Passa al contenuto

Heritage in Motion: L’Arte Italiana della Cura protagonista all’Italian Design Week di Washington DC

Il 14 ottobre, l’Ambasciata d’Italia a Washington DC ha ospitato una nuova edizione dell’Italian Design Week, prestigioso evento dedicato all’innovazione, alla creatività e ai valori senza tempo del design italiano, organizzato da IMARK Global. Intitolata “Beyond Aesthetics: Italian Design, Catalyst for the Future”, la conferenza ha riunito importanti voci del mondo del design, dell’industria e della diplomazia — sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

“Enduring Icons: Heritage in Motion”

Il panel di apertura, “Enduring Icons: Heritage in Motion”, moderato da Maria Luisa Rossi Hawkins (corrispondente dalla Casa Bianca per Mediaset), ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti dell’eccellenza italiana:

  • Pietro Trapletti, Presidente di Balsamo

  • C.te Nicasio Falica, Comandante della nave Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana

  • Flavio Manzoni, Chief Design Officer, Ferrari

  • Cristiano Leone, Cultural Manager & Visionary

  • Mattia Cavanna, Vicepresidente Tecnologia e Innovazione, Leonardo Helicopters

  • Eraldo Ferracci, Ducati Motors USA

La discussione ha esplorato come il patrimonio, la creatività e l’innovazione italiani continuino a plasmare le industrie globali — dal design e dalla tecnologia, fino alla mobilità e alla cultura.


WhatsApp Image 2025-10-15 at 13.56.17

La Visione di Pietro Trapletti: L’Arte Italiana della Cura
Nel suo intervento, Pietro Trapletti ha riflettuto sul significato di “Heritage in Motion”, interpretandolo attraverso l’approccio distintivo di Balsamo alla mobilità e al servizio — un approccio che eleva la cura, l’empatia e la connessione umana a filosofia di eccellenza.

 


“Da Balsamo, la mobilità non è un servizio: è un’esperienza. L’auto può essere la stessa, ma le persone che serviamo non lo sono,” ha dichiarato Trapletti. “La cura è il nostro patrimonio, e la traduciamo in ogni dettaglio, combinando precisione, personalizzazione e autenticità.”

Ha sottolineato come l’“arte italiana della cura” di Balsamo unisca tradizione e innovazione, creando esperienze significative radicate nella sensibilità umana.

“La soddisfazione del cliente non è un obiettivo, è una cultura,” ha aggiunto, evidenziando la visione dell’azienda: una leadership fondata su empatia, fiducia e capacità di anticipare i bisogni dei clienti.

Trapletti ha inoltre illustrato l’impegno di Balsamo per la sostenibilità e la valorizzazione dei territori, con iniziative che vanno oltre la tecnologia — dalle certificazioni ambientali e la misurazione della carbon footprint (ISO 14064), fino all’allineamento con 12 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, garantendo che responsabilità e rispetto guidino ogni aspetto delle operazioni globali dell’azienda.


Una Celebrazione dell’Eccellenza Italiana

IMARK è una rete internazionale di riferimento che riunisce imprese, fornitori e leader di diversi settori per condividere best practice, costruire relazioni e co-creare valore. È conosciuta per le sue conferenze di alto profilo, dove decision maker si incontrano per esplorare tendenze emergenti, innovazioni e opportunità di collaborazione.
L’Italian Design Week si è ancora una volta confermata come una prestigiosa vetrina dell’innovazione e della creatività italiana, sostenuta da partner e sponsor di primo piano come Ferrari, Ducati, Leonardo Helicopters, Intesa Sanpaolo, ITA Airways e B&B Italia, insieme a importanti istituzioni e media.
Attraverso le voci dei suoi protagonisti, l’evento ha messo in luce come il design italiano rimanga un ponte culturale e industriale tra tradizione e futuro — dove l’eredità non è statica, ma in movimento.
“Heritage in Motion significa trasformare la nostra eredità di eleganza e umanità in una forza viva,” ha concluso Trapletti. “Si tratta di muovere le persone — non solo i veicoli — e di ridefinire l’eccellenza attraverso la cura, l’empatia e l’autenticità.”