Passa al contenuto

Balsamo, il trasporto VIP cresce negli USA con Mac

Il 15 febbraio scorso ha scritto di noi l'autorevole testata Milano Finanza, annunciando l'acquisizione da parte di Balsamo del 100% di Mobility Angel Corporation.

Questa operazione, che segue l’acquisizione di Parimob a fine 2024, rappresenta un nuovo step strategico nel nostro percorso di crescita, confermandoci sempre più protagonisti nel panorama mondiale della mobilità ad alto valore aggiunto, rafforzando la nostra presenza internazionale. Balsamo non si espande solo in Europa, ma supporta i propri Clienti ovunque nel mondo, consolidando la propria struttura organizzativa e strategica.

milano.finanza

Ecco il testo dell'articolo pubblicato su Milano Finanza del 15 febbraio 2025 (scritto da Nicola Carosielli)

L'ultima missione è stata giovedì 13 a Sanremo, consentendo ai Duran Duran di tornare sul palco dell'Ariston dopo 40 anni con gli iconici Wild Boys. Guai però a relegare il gruppo Balsamo, con il cuore a Casazza (Bergamo) ma un network internazionale da 25 milioni di fatturato e 700 collaboratori nel mondo, a una società attiva nel business del Chauffeur Service. «La nostra azienda si occupa di gestione della mobilità ad alto valore aggiunto, offrendo importanti servizi su misura che mettono al centro le esigenze del cliente»

Insomma, quasi a dire: in questo mercato chiunque può mettere a disposizione un'auto di lusso, ma a fare la differenza sono le persone e l'attenzione maniacale alle esigenze di vip e star del calibro di Madonna, U2, Paul McCartney, Rolling Stones, Guns N'Roses o colossi come Eni, Enel, Leonardo, Hugo Boss, Chanel, LVMH, Fendi. A parlare è Pietro Trapletti, classe 1984, che ha fondato Balsamo nel 2006, ereditando l’attività dal padre, scomparso nel 2002.

Una dimensione diversa da quella attuale, che consisteva in una flotta di quattro minivan che operavano a Milano. La vera eredità del padre, spiega Trapletti, è l’intuito imprenditoriale: «Fin dall’inizio ho cercato di creare un modello di business incentrato su servizi eccellenti, alta qualità e ascolto del cliente».

«Vendiamo un servizio complesso», aggiunge Trapletti, «perché ha a che fare con la sicurezza, la comunicazione e in alcuni casi anche con esigenze cerimoniali». E così, nel tempo, il gruppo ha iniziato a crescere, legandosi in particolare al segmento fashion, quello che incide di più sul fatturato, fino all’intrattenimento e alla musica, supportando le icone nei loro tour mondiali.

Il percorso è accompagnato dall’espansione dell’azienda oltre la provincia di Bergamo, arrivando prima a Roma, dove nel 2017 ha creato MTM che si occupa di relazioni istituzionali e diplomatiche con attività in Europa, Asta e Oceania, e poi a Parigi e New York. L’ultima operazione è arrivata negli USA, con l’acquisizione del 100% del gruppo newyorkese Mobility Angel Corporation (Mac) attivo anche in Canada e America Latina, con cui Balsamo aveva iniziato a collaborare nel 2020, consentendo così all’azienda di consolidare ulteriormente la propria presenza sul territorio. Il tema della collaborazione è fondamentale nella strategia di crescita esterna del gruppo: «Tutte le aziende acquisite sono aziende con cui avevamo già collaborato», specifica Trapletti, sottolineando l’importanza che nel settore riveste la conoscenza approfondita dell’azienda target. Conoscenza che può nascere solo dalla collaborazione diretta. È stato così per l’operazione sul Parimob francese, a fine 2024. E sarà così anche per le prossime operazioni che, sempre seguendo il segmento fashion e luxury, dovrebbero far approdare Balsamo tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.